Servizi sociali

Contatti

Ufficio servizi sociali

Via G. Mazzini 1, primo piano
Tel. 0824.330136

Email: servizisociali@comune.sangiorgiodelsannio.bn.it

Assistenti sociali

  • Responsabili:
  • Giulia Cirocco
  • Incoronata Iatalese
  • 0824.330136

Servizi sociali – Piazza Municipio

  • Ufficio: Carmela Del Grosso – 0824.334948

Domande per agevolazioni

I Servizi Sociali sono impegnati ad assicurare alle persone ed alle famiglie interventi che consentano di godere di un’adeguata qualità della vita. Sono quindi impegnati anche nel prevenire, eliminare o ridurre le condizioni di bisogno, individuale e familiare, derivanti dall’inadeguatezza del reddito, da difficoltà sociali e da condizioni di non autonomia.

Allo stesso tempo si pongono come obiettivo quello di promuovere le forme di aggregazione e il mutuo-aiuto, mirando ad un miglioramento totale della qualità di vita della cittadinanza.
Essi operano in collaborazione con i servizi dell’ASL e con altri soggetti (Istituzioni, scuola, associazionismo, volontariato, cooperative, case di riposo ed altro ancora) per cercare di eliminare le cause di disagio e favorire il benessere dei cittadini.

  • AREA SERVIZI AGLI ANZIANI
  • AREA SERVIZI ALLA FAMIGLIA E AI MINORI
  • AREA SERVIZI AI GIOVANI
  • AREA SERVIZI AI DISABILI

Il “BONUS ENERGIA ELETTRICA” è un’agevolazione introdotta dal Decreto Interministeriale (DM) 28/12/2007 con l’obiettivo di sostenere la spesa energetica delle famiglie in condizione di disagio economico, garantendo un risparmio sulla spesa annua per energia elettrica. Hanno inoltre diritto al “Bonus” tutte le famiglie presso le quali vive un soggetto in gravi condizioni di salute, costretto ad utilizzare apparecchiature domestiche elettromedicali necessarie per l’esistenza in vita.
Hanno quindi diritto al “bonus energetico” tutti i Cittadini intestatari di una fornitura elettrica nell’abitazione di residenza, in condizioni di:

  • DISAGIO ECONOMICO, con un valore ISEE fino a 7.500,00 euro per la generalità degli aventi diritto, e con valore ISEE fino a 20.000€ per i nuclei familiari con quattro e più figli a carico;
  • e/o DISAGIO FISICO, con uno dei componenti il nucleo familiare in gravi condizioni di salute tali da richiedere l’utilizzo delle apparecchiature elettromedicali necessarie per la loro esistenza in vita.

Per accedere al “Bonus energetico”, i Cittadini nelle suddette condizioni possono recarsi presso l’Ufficio Servizi Sociali e richiedere i seguenti moduli da compilare e sottoscrivere:

In allegato all’apposita modulistica, i Cittadini dovranno presentare i seguenti documenti:

  • ATTESTAZIONE ISEE valida per l’anno precedente alla presentazione della domanda, in caso di disagio economico;
  • CERTIFICAZIONE ASL O MODULO C (“Dichiarazione sostitutiva della certificazione ASL”), in caso di disagio fisico;
  • MODULO E (“Dichiarazione sostitutiva della certificazione dei figli a carico”) in caso di disagio economico per le famiglie numerose;
  • Copia del DOCUMENTO DI IDENTITÀ (e, nel caso di presentazione tramite delega, del documento di riconoscimento del delegato).

Al cittadino che avrà presentato la documentazione prevista, il Comune rilascerà l’Attestazione di Presentazione della Domanda di Agevolazione, confermando che i dati saranno trasmessi al proprio Ente di Distribuzione Energetica e che l’agevolazione sarà applicata direttamente in bolletta al massimo entro 60 giorni dalla data di disponibilità della richiesta per l’impresa di distribuzione. Il Cittadino potrà verificare lo stato di avanzamento della domanda, collegandosi al sito http://www.bonusenergia.anci.it  e inserendo il codice identificativo rilasciato nella stessa Attestazione.

Secondo quanto stabilito dal Decreto, ogni nucleo familiare può richiedere l’agevolazione per una sola fornitura energetica.  Il “Bonus” a favore delle Famiglie in condizione di disagio fisico non ha termini di validità e sarà applicato senza interruzioni fino a quando sussisterà la necessità di utilizzare apparecchiature domestiche elettromedicali. I “Bonus” per disagio economico e disagio fisico sono cumulabili qualora ricorrano i rispettivi requisiti di ammissibilità.

 

Il “BONUS PER LA FORNITURA DI GAS NATURALE”  è una agevolazione introdotta dalla delibera ARG/gas 144/09, pubblicata dall’Autorità per l’energia elettrica e il gas a integrazione della precedente ARG/gas 88/09, stabilisce che avranno accesso al Bonus Gas (per la fornitura nell’abitazione di residenza) i clienti domestici con indicatore ISEE non superiore a 7.500 euro, nonché le famiglie numerose (4 o più figli a carico) con ISEE non superiore a 20.000 euro. Sono quindi confermati gli stessi parametri economici stabiliti per accedere al bonus elettrico per disagio economico.

Buy now