Servizi agli anziani

Contatti

Responsabile: Azienda B2
Via G. Mazzini 1, primo piano
Tel. 0824.330136

Email: servizisociali@comune.sangiorgiodelsannio.bn.it

L’orario di ricevimento: lun./mar./giov. dalle ore 8.30 alle 12.00 mar./giov. dalle 13.45 alle 15.15

Domande per agevolazioni

Amministratore di sostegno

  • La Legge 9 gennaio 2004 n. 6 ha istituito la figura dell’Amministratore di Sostegno che costituisce un efficace strumento per la protezione delle persone prive in tutto o in parte dell’autonomia necessaria all’espletamento delle funzioni della vita quotidiana. La persona deve avere infatti un’infermità o una menomazione fisica o psichica tale da impedirle di provvedere autonomamente ai propri interessi. L’amministratore di sostegno rappresenta, quindi, una misura volta a tutelare le persone prive dell’autonomia nell’espletamento delle funzioni della vita quotidiana, intervenendo, per profili di carattere non solo economico, con il minor grado possibile di limitazione della capacità di agire. Può presentare richiesta di Amministratore di sostegno oltre che l’interessato:
  • il pubblico ministero;
  • i responsabili dei servizi sanitari e sociali direttamente coinvolti nella cura ed assistenza della persona;
  • i parenti entro il quarto grado (ascendenti, zii, cugini primi, ect..);
  • il coniuge dell’incapace;
  • i conviventi stabili dell’incapace;
  • gli affini entro il secondo grado (il coniuge di un genitore o di un nonno, i cognati, i generi e le nuore);
  • il tutore e il curatore (insieme alla richiesta di revoca dell’interdizione o inabilitazione).

Assistenza Domiciliare (in itinere)

L’Assistenza domiciliare è un servizio socio-assistenziale fornito dall’Amministrazione Comunale a tutti quei cittadini, o ai loro familiari, che necessitano di sostegno e/o supporto nel proprio ambiente di vita attraverso interventi concreti forniti da operatori qualificati. Tra le diverse prestazioni garantite dal servizio d’assistenza domiciliare vi è la consegna dei pasti a domicilio, trasporti, segretariato sociale. Le richieste sono raccolte nei limiti della disponibilità e previa valutazione relativa alle condizioni famigliari, socio-economiche e psicofisiche dei richiedenti, per definire il tipo d’intervento necessario.

BENEFICI ECONOMICI:

Contributo finanziario straordinario una tantum

Integrazione rette istituti di riposo
Il Comune contribuisce alle spese di ricovero per i cittadini indigenti, sulla base dei criteri stabiliti nel Regolamento Comunale

Buy now